Proiezioni per le scuole
ANNA FRANK e il diario segreto
Regia: Ari Folman
Durata: 99 minuti
Genere: animazione
Adatto a: scuole secondarie di I grado e secondarie di II grado.
Tematiche: Memoria, Guerra, Immigrazione, Letteratura
Trama:
Nell’Amsterdam dei nostri giorni prende vita Kitty, l’amica immaginaria a cui Anna Frank scrive nel suo famoso Diario. Ignara del fatto che sono passati 75 anni, Kitty suppone che se lei è viva, allora deve sicuramente esserlo anche Anna. Decide così di partire alla ricerca della sua cara amica, compiendo un viaggio attraverso l’Europa contemporanea. Sempre accompagnata dal suo prezioso Diario e con l’aiuto dell’amico Peter, che gestisce un nascondiglio segreto per rifugiati irregolari, Kitty segue le tracce di Anna, dall’occupazione nazista fino alla sua tragica fine durante l’Olocausto. Disorientata dal nostro mondo lacerato e dalle ingiustizie che i bambini rifugiati devono sopportare, Kitty decide di portare avanti il messaggio di Anna, un messaggio di speranza e generosità rivolto alle future generazioni.

ANIMA BELLA
Regia: Dario Albertini
Durata: 95 minuti
Genere: Drammatico
Adatto a: scuole secondarie di II grado
Tematiche: Adolescenza, Famiglia
Trama:
Gioia è una ragazza di diciotto anni che vive in un piccolo borgo rurale del centro Italia. Fa un lavoro che ama ed è benvoluta da tutti, ma la persona a lei più carala costringerà lentamente a stravolgere la sua vita. Per cercare di aiutare il padre Bruno, vittima del gioco compulsivo, Gioia è disposta a seguirlo a chilometri di distanza in una città che non conosce, dove Bruno accetta di soggiornare in un centro specializzato per il recupero dei ludopatici. Gioia cambierà radicalmente la sua esistenza, abbandonando la sicurezza del paese, i suoi amici, le sue abitudini, ritrovandosi sola a sostenere il padre nel suo percorso di cambiamento, e a dover gestire qualcosa di molto più grande di lei.

BIGGHER THAN US
Un mondo insieme
Regia: Flore Vasseur
Durata: 95 minuti
Genere: documentario
Adatto a: scuole secondarie di I grado e secondarie di II grado.
Tematiche: Ambiente, Diritti Umani, Diritto allo studio
Trama:
Da sei anni Melati, 18 anni, combatte l’inquinamento da plastica che sta devastando il suo paese, l’Indonesia. Come lei, una generazione sta sorgendo per aggiustare il mondo. Ovunque adolescenti e giovani adulti si battono per i diritti umani, il clima, la libertà di espressione, la giustizia sociale, l’accesso all’istruzione o al cibo. A volte rischiando la vita e la sicurezza, proteggono, denunciano e si prendono cura degli altri e della Terra. E cambiano tutto. Melati va ad incontrarli in tutto il mondo. In un momento in cui tutto sembra andare, o è già andato, in pezzi, questi giovani ci mostrano come vivere. E cosa significa essere nel mondo oggi. Un vero e proprio giro del mondo in sette ritratti di giovani uomini e donne, spesso poco più che bambini, che lottano per un futuro migliore, nonostante gli innumerevoli ostacoli.

CHIARA
Regia: Susanna Nicchiarelli
Durata: 106 minuti
Genere: Biografico
Adatto a: scuole secondarie di II grado
1211. Chiara, ragazza di buona famiglia, decide di lasciare la casa del padre per seguire il percorso di Francesco d’Assisi, obbedendo alla regola di castità e di rinuncia ai beni materiali. Inizia così per lei una vita di preghiera, di servizio e di comunità, accanto a fratelli e sorelle, presso il monastero di San Damiano. A poco a poco Chiara emerge come una figura guida per le consorelle, opera miracoli senza nemmeno rendersene conto e raccoglie un seguito sempre crescente, che sfocerà nella creazione di un ordine sancito dal Papa. Ma non tutto sarà lineare e semplice, perché Chiara è una donna, e ad una donna molto di ciò che è consentito ad un uomo, ad esempio Francesco, è invece ostacolato.

DANTE
Regia: Pupi Avati
Durata: 94 minuti
Genere: Biografico
Adatto a: scuole secondarie di II grado
Tematiche: Letteratura
Trama:
1350. Dopo la morte di Dante, Boccaccio riceve il compito di consegnare alla figlia del sommo vate dieci fiorini d’oro come “risarcimento tardivo dell’ingiustizia patita”. Giovanni, grande ammiratore del poeta defunto, accoglie l’incarico come un onore, mettendosi in viaggio per ripercorrere i luoghi che Dante ha attraversato nel corso del suo esilio. Durante il cammino ripercorrerà gli episodi salienti della vita del poeta, dall’incontro con Beatrice all’amicizia con Guido Cavalcanti, dalle guerre fra Bianchi e Neri all’ingresso in politica come priore fino all'”esilio infinito”. Intessuti nella trama emergono i personaggi della Divina Commedia, da Paolo e Francesca al Conte Ugolino, sottoforma di racconti raccolti da Dante lungo il suo peregrinare.

FIRE OF LOVE
Regia: Sara Dosa
Durata: 93 minuti
Genere: documentario
Adatto a: scuole secondarie di II grado
Tematiche: Ambiente
Trama:
Gli intrepidi vulcanologi francesi Katia e Maurice Krafft hanno viaggiato per il mondo alla ricerca di eruzioni vulcaniche e nuvole di cenere. Per oltre due decenni, questa coppia di pionieri della scienza ha girato in lungo e in largo il pianeta inseguendo spettacolari crateri in eruzione e immense colate di magma, celebrando un amore così forte da sfidare anche le leggi della natura. Hanno filmato e documentato ogni loro spedizione, apportando nuove conoscenze per la comunità scientifica e soprattutto per le autorità dei territori a rischio eruzione, suggerendo preziose procedure di evacuazione. Un film d’avventura unico, poetico e visivamente stupefacente su una coppia di scienziati francesi, montato interamente con i loro filmati di viaggio alla ricerca di vulcani attivi negli anni ’70 e ’80. Grazie a questo documentario, oggi il loro incredibile archivio personale di pellicole in 16mm è una testimonianza avvincente di una vita dedicata all’esplorazione.

LAS LEONAS
Regia: Isabel Achaval e Chiara Bondì
Durata: 80 minuti
Genere: documentario, sport
Adatto a: scuole secondarie di II grado
Tematiche: Diritti umani, Inclusione, Sport, Società
Trama:
Quando lo sport è sinonimo di inclusione: nel campo di calcio Vis Aurelia, a Roma, si disputa, a parecchia distanza dall’attenzione dei tornei maggiori, un campionato amatoriale di calcio femminile a otto. Le giocatrici che militano nelle sei formazioni in gara provengono da ogni parte del mondo. In prevalenza sono sudamericane ma arrivano anche da Capoverde, Cina, Marocco, Moldavia. Sono Bea, Siham, Melisa, Vania, Elvira, Joan e Ana: alcune sognavano di diventare delle giocatrici professioniste, altre non avevano mai giocato in vita loro, ma per tutte correre dietro la palla significa sognare e dimenticare la fatica di ogni giorno.
Seguendole durante le partite, il documentario racconta con vitalità e leggerezza la loro vita privata, il loro lavoro, il loro sguardo, tra speranze, aspettative e giornate molto impegnative. E il calcio diventa una metafora di libertà e arricchimento spirituale, valvola di sfogo per rimpianti e frustrazioni. Il calcio come fatica, dolore ed eccitazione incontrollabile. Il calcio come collante sociale, veicolo di aggregazione e inclusività. Produce il film (e partecipa amichevolmente) Nanni Moretti.

PETER VA SULLA LUNA
Regia: Ali Samadi Ahadi
Durata: 85 minuti
Genere: animazione
Adatto a: scuole primarie
Tematiche: Avventura, Scienza
Trama:
È dura la vita del fratello maggiore, soprattutto quando si ha a che fare con una peste combinaguai come sorella! Nel pieno della notte, Peter, un giovane nerd appassionato dello Spazio, scopre che Anne, la sua sorellina tutta pepe e fantasia, è scomparsa. Partito subito alla sua ricerca, viene catapultato magicamente a Campo Stellato, dove l’Uomo del Sonno e Ronzolino, un incredibile maggiolino parlante, lo convincono che Anne è tenuta prigioniera sulla Luna dal malvagio Uomo Luna. Per salvare la sorella dalle grinfie di questo mostro lunare, Peter avrà bisogno dell’aiuto di un “dream team” (per modo di dire!), composto dall’Uomo del Sonno, un tenero vecchietto che soffre di narcolessia improvvisa, e da Ronzolino, che si finge morto al primo pericolo. Peter si ritrova così in una fantastica avventura spaziale per liberare Anne e sventare il perfido piano di conquista dell’Universo dell’Uomo Luna.

SUL SENTIERO BLU
Regia: Gabriele Vacis
Durata: 90 minuti
Genere: Documentario
Adatto a: scuole secondarie di I e II grado
Tematiche: Autismo
Un gruppo di giovani, 9 giorni e 200 chilometri da percorrere a piedi. Con loro ci sono educatori e medici. I giovani sono tutti collegabili alla sfera dell’autismo e il viaggio (che ha come meta finale Roma) sarà loro di grande aiuto nella gestione di difficoltà ed emozioni.
