Il pranzo di Francesco
Domenica 28 novembre
ore 16,00
La visita di Papa Francesco alla missione Speranza e Carità di Palermo. Il pranzo con poveri, migranti, ex carcerati. Un dialogo con gli ultimi della Terra. In brevi capitoli, con le parole di Bergoglio e di altre persone impegnate nell’aiuto a persone bisognose, emergono le questioni scottanti di oggi.
Regia: Pasquale Scimeca
Durata: 52 minuti



Bangla – La serie
Domenica 28 novembre
ore 18,00
Dagli stessi autori del film rivelazione del 2019 la serie che riprende le vicende di Phaim, un ragazzo italiano di origine bengalese, mussulmano, vive in un quartiere multietnico della periferia romana, Torpignattara. Ha un gruppo musicale con i suoi amici, e una fidanzata di nome Asia, che abita nel nord della città ed è il suo esatto contrario, ribelle e scapestrata.
Regia: Phaim Bhuiyan ed Emanuele Scaringi
Durata: 60 minuti



Santa Lucia
Lunedì 29 novembre
ore 18,00
Dopo quarant’anni a Buenos Aires, Roberto (Renato Carpentieri) scrittore affermato quasi cieco, torna a Napoli per la morte della madre. Ritrova il fratello maggiore Lorenzo (Andrea Renzi) che gli appare più giovane. Un film sui fantasmi di una vita, il Nostos, la reminiscenza. Un’opera prima interamente girata a Napoli, co-prodotta da Teatri Uniti, con due magnifici attori ‘anfibi’ tra teatro e cinema.
Regia: Marco Chiappetta
Cast: Renato Carpentieri, Andrea Renzi, Biancamaria D’Amato, Antonia Marrone, Edoardo Sorgente, Alfredo Ciruzzi, Giuseppe Festinese, Manuel Carolla, Suami Puglia
Durata: 75 minuti



Clint Eastwood: a cinematic legacy
Lunedì 29 novembre
ore 20,00
La Warner, alla quale Clint Eastwood è stato legato per gran parte della sua carriera, è sicuramente la major giusta per associarsi alla produzione di questo film. Un documentario in nove capitoli dedicato all’ultimo grande eroe del west, che si racconta con intelligenza, arguzia e ironia e fa il punto insieme ad alcuni amici (tra questi alcune delle più grandi star di Hollywood) su una carriera che si è svolta da una parte all’altra dell’oceano atlantico.
Regia: Gary Leva
Durata: 135 minuti
ATTENZIONE: Il film è in lingua inglese con sottotitoli in italiano.



Bipolar
Martedì 30 novembre
ore 18,00
Una giovane cantante con un trauma alle spalle si reca a Lhasa, meta tibetana di pellegrinaggi spirituali; ma il viaggio prenderà pieghe inaspettate quando deciderà di rubare da un acquario un’aragosta sacra per riportarla in libertà. Un road movie raffinato, eccentrico, onirico e libero, girato in un bianco e nero luminoso con momentanee incursioni di pieno colore.
Regia: Queena Li
Cast: Leah Dou, Kailang He, Al Di, Tian Zhuangzhuang, Zhiwen Wang
Durata: 107 minuti
ATTENZIONE: Il film è in lingua cinese con sottotitoli in inglese. Non sono presenti sottotitoli in italiano



C’è un soffio di vita soltanto
Martedì 30 novembre
ore 20,30
Mani increspate, ultranovantenne, transessuale, Luciana, Lucy per gli amici, si racconta, con umorismo e gioia di vivere. Circondata dai suoi affetti, e dalle sue memorie, belle e brutte. Gli abusi subiti da bambino a causa di un prete pedofilo, le esperienze del marciapiedi, la tragica deportazione nei campi di concentramento di Dachau.
Regia: Matteo Botrugno, Daniele Coluccini
Durata: 95 minuti



The girl in the fountain
Mercoledì 1 dicembre
ore 18,00
Protagonista di quest’opera a metà tra documentario e finzione è Monica Bellucci, che racconta e interpreta l’attrice svedese e musa felliniana Anita Ekberg, indagando soprattutto la donna oltre l’icona, quella donna la cui immagine è diventata il simbolo della dolce vita e l’ha lasciata prigioniera di quel grande successo… Distribuito da Eagle Pictures, The girl in the fountain uscirà al cinema come film evento l’1, il 2 e 3 dicembre.
Regia: Antongiulio Panizzi
Cast: Monica Bellucci
Durata: 80 minuti



Quattordici giorni
Mercoledì 1 dicembre
ore 20,00
Marta e Lorenzo, sposati da dodici anni, sono in procinto di lasciarsi. Prima però devono ancora trascorrere insieme quattordici giorni di quarantena cautelativa. Tra litigi e sfoghi, confessioni e nuove scoperte, i due protagonisti (eccellenti le interpretazioni di Carlotta Natoli e Thomas Trabacchi, coppia anche nella vita) riusciranno a trovare un nuovo punto d’incontro nella loro storia d’amore?
Regia: Ivan Cotroneo
Cast: Carlotta Natoli, Thomas Trabacchi
Durata: 102



La Svolta
Venerdì 3 dicembre
ore 18,00
La vita di Ludovico, un giovane fumettista, inibito, senza soldi, innamorato della ragazza del piano di sopra, viene pericolosamente sconvolta, dal sopraggiungere nel suo appartamento di un giovane criminale in fuga, appartenete alla banda di zona. La convivenza forzata si trasforma in un percorso di iniziazione alla vita.
Regia: Riccardo Antonaroli
Cast: Andrea Lattanzi, Brando Pacitto, Ludovica Martino, Claudio Bigagli, Cristian Di Sante
Durata: 95 minuti



Altri padri
Venerdì 3 dicembre
ore 20,00
Giulio abile venditore, padre e marito premuroso, improvvisamente si ritrova senza casa, senza soldi, e senza famiglia, quando la moglie Annalisa chiede il divorzio, allontanandolo forzatamente dai figli, con false accuse, di violenza e droga. Un sorprendente esordio nella finzione illuminato da grandi attori tra cui Chiara Francini e Paolo Briguglia.
Regia: Mario Sesti
Cast: Paolo Briguglia, Chiara Francini, Maria Grazia Cucinotta, Lucrezia Guidone, Pino Calabrese.
Durata: 106 minuti



L’Angelo dei muri
Domenica 5 dicembre
ore 16,00
Trieste. Un’ordinanza di sfratto rovina la quotidianità solitaria dell’anziano Pietro. Che mette a punto una strategia per continuare a vivere segretamente nel suo appartamento: un nascondiglio dietro un muro. Ma non gli sarà facile restare. Il nuovo film di Lorenzo Bianchini, regista di Lidrîs cuadrade di trê.
Regia: Lorenzo Bianchini
Cast: Pierre Richard, Iva Krajnc
Durata: 101 minuti



Coda
I segni del cuore
Domenica 5 dicembre
ore 18,30
La storia di Ruby, un’adolescente udente in una famiglia di sordi. Insieme ai genitori e al fratello è il perno di una piccola impresa di pesca nel Massachusetts. L’occasione per realizzare un suo percorso di vita autonomo allontanandosi dalla famiglia innesca in lei una crisi. Produttrice e interprete nel ruolo della madre Marlee Matlin, l’unica attrice sorda ad avere vinto l’Oscar alla migliore attrice per Figli di un dio minore. Il film sarà distribuito in Italia da Eagle Pictures.
Regia: Sian Heder
Cast: Emilia Jones, Marlee Matlin, Troy Kotsur, Daniel Durant, Eugenio Derbez
Durata: 111 minuti
ATTENZIONE: Il film è in lingua inglese con sottotitoli in italiano.



L’accesso alle proiezioni dei film non è consentito ai minori di 6 anni. I film vietati ai minori di 18 e 14 anni sono segnalati sul programma di sala a margine della trama del film.
I biglietti non possono essere sostituiti o rimborsati se non per proiezioni annullate da parte dell’organizzazione. I film in lingue straniere sono sempre sottotitolati in italiano, tranne per la sezione fuori concorso “Incubator” che non sarà sottotitolata. La sottotitolazione in altre lingue è indicata per ogni proiezione nel programma di sala.
L’ingresso in sala è fatto nel pieno rispetto delle normative anti-covid19.
In ottemperanza alle disposizioni governative vigenti l’accesso alle attività culturali, al chiuso o all’aperto, è consentito ai maggiori di 12 anni solo attraverso la presentazione della Certificazione verde COVID-19 (Green Pass).
Consigliamo l’acquisto dei biglietti online in modo da avere la sicurezza del posto e il tracciamento dei dati. Sarà comunque possibile acquistare i biglietti in cassa, con apertura della biglietteria mezz’ora prima dell’inizio dell’evento.
È necessario indossare la mascherina chirurgica (o superiore) anche durante lo spettacolo.