Acqua bella acqua chiara

 In teatro

20 novembre 2022

ore 11

 

Età: dai 4 anni

Trapezisti Danzerini

ACQUA BELLA ACQUA CHIARA

di e con Claudia Facchini

 

State cercando uno spettacolo sul tema dell’acqua?

Siete fortunati!

Sia perché avete trovato ciò che state cercando sia perché state per incontrare Pepita.

Pepita è una lavandaia… nessuno conosce l’acqua meglio di lei.

Quello della lavandaia è un mestiere antico con un’identità culturale, un ruolo sociale, un valore nella tradizione popolare sacra e profana.

L’incontro con Pepita vi condurrà al recupero della memoria di un mestiere antico, di un mondo cronologicamente non lontano, ma del tutto scomparso.

Pepita, donna semplice e forte, parla di come è cambiato il rapporto tra l’uomo e la natura e il mondo del lavoro. Ma soprattutto, Pepita, con modi allegri e schietti, racconta le storie e i segreti dell’acqua, delle creature magiche che si nascondono lungo le sue sponde, tra le sue onde. Racconta del tempo lontano in cui si lavavano i panni nei torrenti, senza dimenticare di raccontare la fatica delle donne al lavatoio, i loro sacrifici, ma anche il senso del lavoro.

Con canti popolari e aneddoti divertenti, Pepita fa riflettere sull’importanza dell’acqua e sulla sua caratteristica circolarità: come dice anche Leonardo da Vinci, l’acqua che scorre nel corpo è la stessa che ha dormito tra le sponde del Nilo, che è stata a sua volta rugiada e grandine: “l’acqua gira e rigira e se gira e rigira, prima o poi… torna!”.

Per questo, Pepita richiama tutti all’impegno di non sprecarla, né maltrattarla. L’acqua è un bene comune.